Al momento stai visualizzando Le letture del Mandela, tra partecipazione, dialogo e condivisione

Le letture del Mandela, tra partecipazione, dialogo e condivisione

  • Categoria dell'articolo:Esperienze

Durante la stagione 2024/2025 dei laboratori in più occasioni ragazze, ragazzi e formatrici del Progetto Mandela hanno animato momenti culturali con letture dal vivo. Le letture rappresentano appuntamenti per riflettere sui temi che stanno più a cuore al Mandela: il teatro, i giovani, i diritti. Ogni lettura è una prova importante per chi frequenta i laboratori dove ci sono studio, preparazione e la volontà di creare un dialogo a contatto con il pubblico.

Il ciclo di letture collaterale ai laboratori del Mandela ha preso il via ad ottobre 2024 in occasione del Linux Day con la lettura del libro ‘Ada e Zangemann‘ sul software libero,  ed è proseguito lo scorso febbraio con la presentazione dell’ultimo libro di Alice Keller, Little Girl’ edito da Bompiani. Un romanzo di genere young adult che parla della scoperta di sé e del passaggio dall’infanzia all’adolescenza durante un’estate in campeggio. Alla presenza dell’autrice, le ragazze e i ragazzi del Mandela hanno arricchito l’evento leggendo alcuni tra i passaggi più significativi dell’opera.

Alcuni momenti della presentazione del libro di Alice Keller.

L’8 marzo a Palazzo dei Priori di Narni, nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune, siamo stati presenti con un evento a cura di Elisa Gabrielli, formatrice del Progetto Mandela, con gli interventi di Maria Carboni e Bianca Tagliamonte. In occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Mandela ha proposto una selezione di letture da autrici significative del femminismo come Sylvia Plath, Margaret Atwood, Sibilla Aleramo, Paola Cortellesi e Lella Costa con incursioni dal manifesto di ‘Rivolta femminile’ di Carla Lonzi, Carla Accardi ed Elvira Banotti.

All’inizio di giugno durante gli eventi di preparazione ad Umbria Pride che si terrà a Terni il 5 luglio, abbiamo preso parte allo ‘Starter Pack‘ con un reading teatrale in collaborazione con Arci Terni, E se domani e Umbria Pride. Un momento inteso in cui abbiamo ripercorso alcune tappe del teatro LGBTQ+ con una selezione di brani a cura di Irene Loesch. Gli interventi sono stati un mezzo potente per portare alla luce esperienze e rivendicazioni promuovendo il dialogo, l’inclusione e il cambiamento sociale.​ Un omaggio alle parole che hanno rotto il silenzio, dando voce a chi, per troppo tempo, è rimasto fuori scena.

Umbria Pride Starter Pack al Lab.biciclario venerdì 4 giugno 2025.

Infine, in collaborazione con l’associazione Il Pettirosso di Terni che da anni cura la rassegna cinematografica itinerante ‘Il mondo in un cortile‘ venerdì 13 giugno abbiamo avuto uno spazio prima della proiezione di ‘No Other Land‘, film documentario premio Oscar 2025 che racconta una straordinaria storia di resistenza popolare.

Il Progetto Mandela per la proiezione di ‘No Other Land’, 13 giugno 2025.

I laboratori 2024/2025 del Progetto Mandela sono finanziati grazie ai fondi dell’8×1000 della Tavola Valdese.