Al momento stai visualizzando Si amplia il laboratorio di comunicazione del Progetto Mandela: dal 27 febbraio parte il focus sugli eventi

Si amplia il laboratorio di comunicazione del Progetto Mandela: dal 27 febbraio parte il focus sugli eventi

  • Categoria dell'articolo:Esperienze / News

Cresce il laboratorio di comunicazione del Progetto Mandela in vista dei prossimi appuntamenti: da giovedì 27 febbraio partirà il nuovo focus specifico sugli eventi. L’attività è realizzata con i fondi dell’Otto per Mille Valdese e la partecipazione è completamente gratuita.

La nuova fase del laboratorio di comunicazione è un’opportunità a disposizione dei giovani che vogliano acquisire le basi per muoversi nel mondo della comunicazione degli eventi con un approccio originale. Si rivolge a ragazzi e ragazze fino ai 30 anni che potranno formarsi collaborando alle attività dell’associazione. Il suo valore aggiunto è infatti la possibilità di partecipare attivamente alla comunicazione in sinergia con gli altri laboratori che sono già in corso (teatro, costumi e scenografia digitale).

Grazie al ‘learning by doing’ i e le partecipanti potranno confrontarsi con tutte le fasi che accompagnano gli step della comunicazione di un evento. Partendo dalla pianificazione, passando per la creazione dei contenuti per i social e il blog, realizzando le attività di promozione e arrivando alle relazioni con la stampa, ragazzi e ragazze impareranno a utilizzare al meglio tutti gli strumenti online e offline per coinvolgere consapevolmente il pubblico.

Il Progetto Mandela, attivo a Terni dal 1987, è un’esperienza unica dal punto di vista educativo e formativo in campo creativo, basata su dinamiche partecipative. Rivolgendosi ai giovani e alla comunità il Progetto Mandela da quasi quarant’anni realizza sul territorio attività che riflettono sui grandi temi sociali di attualità attraverso un metodo che permette di imparare direttamente sul campo.

I prossimi eventi del Progetto Mandela:

  • 16 marzo – ‘WoMandela’ all’interno del Festival (R)Esistenze Femministe
  • 16 aprile – spettacolo conclusivo dei percorsi laboratoriali 2024/2025

Coordinatrice dell’attività è Sara Costanzi, giornalista, specializzata in storytelling.

Per i ragazzi e le ragazze che ne faranno richiesta, c’è la possibilità di far valere le ore per il PTCO scolastico. Le iscrizioni sono sempre aperte.

Dove: alla Casa delle Donne di Terni, in via Ludovico Aminale, 20-22

Quando: tutti i giovedì dalle 16:30 alle 18:30 dal 27 febbraio al 24 aprile 2025 per un totale di 20 ore di formazione gratuita (gli orari e i giorni potrebbero subire variazioni)

Info e iscrizioni:

progetto.mandela@gmail.com

+39327 9326990