Proseguiamo nella nostra conoscenza delle formatrici dell’edizione 2024/2025 del Progetto Mandela. Dopo Elisa Gabrielli, parliamo meglio con Luisa Contessa che si occupa della formazione teatrale delle ragazze e dei ragazzi dai 15 anni in su.
Quando hai conosciuto il Progetto Mandela?
“Da almeno 15 anni e da quando ho iniziato ho sempre collaborato”.
Quanto è importante in questo momento il lavoro che state facendo coi ragazzi?
“Capita tra noi che conosciamo il Progetto da molti anni di fare delle riflessioni su come siano cambiati i laboratori negli anni. Il Progetto Mandela porta un senso, una storia, una tematica importante in scena. Attraverso il teatro si fa formazione per rendere più consapevoli i ragazzi che partecipano. Il teatro è uno strumento divertente ma è anche una disciplina e una responsabilità collettiva, perché quando si va in scena si porta l’insieme“.
“In questo momento storico è difficile creare un gruppo in presenza. I ragazzi che seguono il laboratorio hanno bisogno non solo di socializzare, perché per quello possono trovare anche altre modalità, ma soprattutto di fare qualcosa che per loro abbia un senso. Ogni gruppo ha delle qualità, quest’anno sono tutti molto curiosi e, a volte, trovano già le risposte, hanno una volontà spiccata di sapere e di essere consapevoli. Noi che siamo delle guide siamo guidati. Sono giovani che hanno scelto il laboratorio del Mandela perché, rispetto ad altre proposte, trovano oltre alla parte ludica e tecnica anche quello della consapevolezza. È un laboratorio sicuramente meno ‘pop’, che fa cultura attraverso il teatro, che è un po’ un ritorno alle origini del teatro stesso“.
È interessante questa cosa che dici, dell’essere guidati.
“Le ragazze e i ragazzi sono davvero molto presenti negli argomenti che trattiamo e negli anni è stato sempre più spesso così, è una cosa che è cambiata molto. Forse si mettono meno in gioco, penso perché la società oggi chiede di essere molto performativi e loro danno sicuramente più senso al contenuto e meno alla forma. La forma credo sia già acquisita“.
Chi è Luisa Contessa. Danzatrice, performer attivatrice di progetti partecipativi ternana. Interprete con la compagnia Dejà Donnè, Lucy Suggate e Aldes, consegue la Danceability Teacher Certification. Attualmente lavora anche come educatrice in una comunità educativa per minori stranieri non accompagnati ma il teatro è il suo linguaggio inclusivo.