Al momento stai visualizzando ‘Brain Drain – Quando migrano i residenti’. Workshop gratuiti di teatro per studenti universitari e giovani adulti

‘Brain Drain – Quando migrano i residenti’. Workshop gratuiti di teatro per studenti universitari e giovani adulti

  • Categoria dell'articolo:News

In autunno partirà una nuova iniziativa del Progetto Mandela rivolta a studenti universitari e giovani adulti. ‘Brain Drain – Quando migrano i residenti‘ è un progetto articolato in quattro workshop (drammaturgia, scenografia digitale, recitazione e regia) finalizzato alla messa in scena di uno spettacolo sul tema della fuga dei cervelli. Finanziato da Adisu – Agenzia per il diritto allo studio universitario dell’Umbria, la partecipazione è completamente gratuita.

Brain Drain nasce per offrire alla fascia universitaria e giovane-adulta l’opportunità di studiare e mettersi alla prova nell’attività teatrale, dalla stesura di un testo all’allestimento scenico, per accrescere le competenze attraverso una serie di workshop condotti da artisti e docenti di fama nazionale, svolti nella città di Terni.

La scelta di questa location è significativa perché da una parte vuole stimolare la crescita dei giovani offrendo una visione completa sulle varie forme di professionalità legate al mondo dello spettacolo, dall’altra vuole avvicinarli ad un settore considerato distante dal territorio ternano e dalla quotidianità.

L’obiettivo è promuovere il teatro, diffondere la conoscenza e la cultura, creare un network di giovani consapevoli affinché possano esprimere il proprio potenziale ai massimi livelli, consentendo di studiare ed esibirsi in un contesto dinamico e stimolante puntando l’attenzione, allo stesso tempo, su un tema delicato e di grande importanza per gli universitari e per chi si approccia al mondo del lavoro, ossia la fuga di cervelli.

Dove: alla Casa delle Donne di Terni, in via Ludovico Aminale, 20-22

Quando: tra settembre e dicembre 2025. Il programma si articolerà in 4 moduli intensivi distribuiti nei fine settimana (venerdì pomeriggio e tutta la giornata di sabato) nell’arco di 4 mesi per un totale di 24 ore di formazione. Gli interessati possono scegliere di partecipare a uno o più moduli.

Info sul calendario e iscrizioni:

progetto.mandela@gmail.com

+39 327 9326990