Venerdì 5 dicembre. Anche Terni sta con la sposa. Vi starete chiedendo di cosa parliamo: “La sposa, quale sposa? La sposa di chi?”. Forse allora non dovremmo confondervi ulteriormente le idee dicendo che la sposa non è in realtà una sposa: è un’attrice. No, nemmeno, è un’attivista palestinese! Tranquilli, non siamo impazziti. è tutto vero e tutto molto logico: stiamo parlando di “Io sto con la sposa”, film-documentario di Antonio Augugliaro,Gabriele Del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry, presentato quest’anno alla Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia e ora proiettato nelle sale di tutta Italia… e non solo!
“Io sto con la sposa” è la storia di due amici, un poeta palestinese siriano ed un giornalista italiano che, dopo aver incontrato a Milano cinque palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa, in fuga dalla guerra, decidono di aiutarli a realizzare il loro sogno: raggiungere la Svezia e qui chiedere asilo politico. L’impresa è più difficile di quanto sembri: i due rischiano di essere arrestati come contrabbandieri. L’espediente giusto è però presto trovato: vengono coinvolti una decina di fidatissimi amici fra italiani e siriani e una ragazza palestinese… per inscenare un matrimonio! Infatti, chi mai fermerebbe alla frontiera una sposa ed i suoi invitati? In un viaggio di quattro giorni, i nostri eroi percorreranno tremila chilometri per raggiungere la Svezia. Ma non vi abbiamo ancora rivelato la parte più incredibile di questa storia: che è una storia vera. Questo è un film girato in presa diretta, un documentario che narra i fatti accaduti sulla strada fra Milano e Stoccolma dal 14 al 18 novembre 2013. “Un film documentario ma anche un’azione politica, una storia reale ma anche fantastica. “Io sto con la sposa” è tutte queste cose insieme”, leggiamo sul sito ufficiale del film.
Tappa della campagna di lancio di “Io sto con la sposa” è stata anche Terni che, in occasione della giornata di sensibilizzazione organizzata dalle associazioni Terni Donne, Il Progetto ed Il Pettirosso sui temi dell’accoglienza, del diritto d’asilo e delle frontiere e delle prima proiezione ternana del docufilm, ha ospitato, a partire dalle 17.00 di venerdì 5 dicembre, nella Casa delle Donne, Antonio Augugliaro, co-regista e co-sceneggiatore, e Tasnim Fared, “attrice protagonista”.
Come parte di una delle associazioni organizzatrici dell’evento, anche noi di Progetto Mandela abbiamo partecipato alla conferenza. Antonio e Tasnim ci hanno presentato “Io sto con la sposa”, soffermandosi soprattutto sulle loro motivazioni, sul messaggio alla base del documentario e su cosa questa esperienza abbia significato per loro e, al termine dell’incontro, rilasciandoci anche un’intervista che a breve pubblicheremo.
Dalla Casa delle Donne è quindi partito un simbolico corteo nuziale diretto al cinema Cityplex Politeama Lucioli, dove alle 20.30 è avvenuta la proiezione del film.
Per ulteriori informazioni riguardo “Io sto con la sposa” vi segnaliamo il sito ufficiale del film a questo link.
Eleonora Landi
Foto di Andrea Santini
Tania Radicioni
15 Dic 2014Bellissima manifestazione!
ireneloesch
15 Dic 2014E’ stata una bellissima manifestazione! Grazie alla Concabbanda, alle canzoni offerte da Anna Maria Civico e le sue cantanti, ai ragazzi di Progetto Mandela, a Terni Donne e a tutte le “spose” che hanno voluto STARE CON LA SPOSA .
Pingback: “Io sto con la sposa”: Intervista ad Antonio Augugliaro e Tasnim Fared | Il Blog di Progetto Mandela