Ti Racconto i Diritti...
       LA PENA DI MORTE
 
Punto di Vista Giuridico



“… né la pena capitale né l’ergastolo senza possibilità di rilascio debbono essere applicati per reati commessi da persone sotto i 18 anni”

Nonostante questo:

In Iraq sono stati fucilati bambini kurdi;

Gli USA  condannano a morte persone minori all’epoca del reato;

In Arabia Saudita un minorenne è stato ucciso per bestemmia;
Contrari
I giudici a favore sostengono che gli assassini non sono rieducabili, chi l’ha fatto una volta può rifarlo di nuovo.

Poiché gli errori giudiziari sono evitabili, la pena di morte deve essere data solo dopo regolari processi con tutte le garanzie.

Secondo i giudici tenere in carcere gli assassini è dispendioso: meglio ucciderli.

Rousseau sostiene che
il rinunciare al proprio diritto alla vita tutela la vita stessa dagli assassini.
I documenti internazionali, oltre a tutelare il diritto alla vita, prevedono la funzione rieducativa della persona: essa è inconciliabile con la pena di morte.

Soltanto in Usa nel 1984 sono stati giustiziati 23 innocenti. Famoso è il caso di Sacco e Vanzetti, i due italiani anarchici giustiziati innocenti nel 1927.

Non si può privare della vita per motivi economici.

Ci sono processi iniqui,
spesso senza un legale,
confessioni estorte con la tortura, processi
influenzati da fattori razziali o economici.

Tra i contrari C. Beccaria si serve di un argomento giuridico-politico (argomento contrattualistico):
nello stato di natura c’è il diritto alla vita quando “si fa” il contratto sociale e si forma la società e lo Stato; l’individuo non rinuncia al diritto alla vita che lo Stato non può toccare.
Per reati politici, economici (corruzione, fatture false, furto), traffico di droga (Cina);

Per comportamenti sessuali come l’adulterio e l’omosessualità (Yemen);

Per motivi religiosi (Sudan, Arabia Saudita, Iran);

Contro disabili mentali: nel 1989, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che non c’è violazione della Costituzione se si uccide con la pena di morte un disabile mentale.
Favorevoli
La CONVENZIONE sui DIRITTI dell’INFANZIA all’art. 37 recita:
La pena di morte è usata in modo arbitrario non
solo per l’omicidio, ma anche:
* Manifestazione di protesta a Londra a favore degli anarchici Sacco e Vanzetti, 1921
ELENCO dei REATI PUNIBILI con LA PENA di MORTE SECONDO IL CODICE PENALE CINESE
   Successivo pdv_religioso.htmlshapeimage_20_link_0
   Precedentepdv_utilitaristico.htmlshapeimage_22_link_0
   Torna ai punti di vistapunti_di_vista.htmlshapeimage_23_link_0